Forse un giorno tornerò a ondeggiare, dimenticando che la bambina mi guarda sempre, perché i figli ti guardano anche quando non ci sono, ti guardano nell’intimità e ti leggono i pensieri, come prima credevo facessero solo i morti.
Sei una scrittrice. Non solo perché scrivi, ma perché hai e dai uno sguardo sul mondo che noi che ti leggiamo possiamo indossare, e per tuo tramite capire
Mi è piaciuto il tuo articolo. I disegnini ci stanno bene, di chi sono? E sarebbe bello vedere uno o più di quei ritratti femminili creati dalle tue care ave.
La scrittura va e viene. Certe volte rimane latente, dentro di noi, a sedimentare, elaborare, maturare silenziosamente. Poi, all’improvviso, esplode con la potenza delle emozioni e dell’ispirazione liberando quell’energia trattenuta e dando forma a pensieri che diventano attimi di pura bellezza.
Sono una mamma che ha disegnato e dipinto mille volti di donne. Mi hai catturata con il tuo racconto. Mia figlia mi scruta e disegna, disegna in continuazione. Mentre osserva il mio gesto, desidera già superarlo. Mi chiedo: può ciò che unisce, poter anche dividere? Intanto l’ho iscritta a pianoforte. La musica sarà solo sua 💗 grazie Serena!
Ehi, bentornata! Per quel che vale, io mi stavo chiedendo, ma dov’è Serena? :)
Non lasciarla da parte, no!
Grazie Paola!! ♥️ eccomi qui.
Felice di rileggerti... Mi eri mancata! E quanto ti capisco. Grazie...
Cugi mia, grazie ♥️
Sei una scrittrice. Non solo perché scrivi, ma perché hai e dai uno sguardo sul mondo che noi che ti leggiamo possiamo indossare, e per tuo tramite capire
🥹questo commento me lo scrivo su quella bacheca ♥️
Mi è piaciuto il tuo articolo. I disegnini ci stanno bene, di chi sono? E sarebbe bello vedere uno o più di quei ritratti femminili creati dalle tue care ave.
Grazie Paola! Le illustrazioni sono della splendida Alice Fadda, autrice della newsletter “Qualcosa”.
Che bello rileggerti ❤️
Grazie Ale cara ♥️
che bello tornare a leggerti, Serena, e che bello sapere che hai ritrovato la scrittura 🤍
♥️grazie
Mi hai donato un momento di assoluta verità, semplice realtà, a volte difficile da riconoscere nella vita quotidiana..
Grazie!
Che gioia questo commento, grazie di cuore ♥️
Bentornata 💫
Grazie Silvia ♥️
La scrittura va e viene. Certe volte rimane latente, dentro di noi, a sedimentare, elaborare, maturare silenziosamente. Poi, all’improvviso, esplode con la potenza delle emozioni e dell’ispirazione liberando quell’energia trattenuta e dando forma a pensieri che diventano attimi di pura bellezza.
Bentrornata!
Grazie Emanuela 😍
Grazie Serena per essere tornata con questa puntata che scava negli sguardi famigliari. Pensa che ho preso proprio ieri il romanzo di Nadia Terranova.
Grazie a te Andrea ♥️ Il romanzo di Nadia ti piacerà tanto ✨
Ho già iniziato a leggerlo ieri sera e scriverci nei margini; e poi lo passerò anche a mia mamma 🥰.
È proprio un libro che si vuol passare alle persone amate.
Mi sono vista riflessa nelle tue parole. Totalmente ❤️
Non sai quanto mi fanno felice queste risonanze. Grazie Caterina ♥️
Bentornata ❤
🩷
Quanto mi sono commossa leggendo questa puntata? Tanto. Grazie Serena per i tuoi ricordi e per la tua scrittura.
E io ringrazio sempre te per essere il punto di riferimento che sei ♥️
Sono una mamma che ha disegnato e dipinto mille volti di donne. Mi hai catturata con il tuo racconto. Mia figlia mi scruta e disegna, disegna in continuazione. Mentre osserva il mio gesto, desidera già superarlo. Mi chiedo: può ciò che unisce, poter anche dividere? Intanto l’ho iscritta a pianoforte. La musica sarà solo sua 💗 grazie Serena!
Grazie Sabrina per questa bella condivisione e per essere passata di qua ♥️
Semplicemente GRAZIE ❤️
Grazie a te! ♥️